Sei in: :Home/Articoli/Articoli

Il diritto d’autore tra UE e USA: utilizzo di contenuti protetti da copyright per il Machine Learning

Malgrado si viva ormai da tempo nell'era dei "Big Data", spesso l'accesso ad essi appare in qualche modo limitato: i dati generati da esseri umani e/o sugli esseri umani normalmente vengono delimitati nel “loro utilizzo”. Internet, come sappiamo, è una rete globale che da accesso a informazioni provenienti da tutto il mondo e le leggi

Meta ha accettato di pagare 725 milioni di dollari riguardo al caso Cambridge Analytica

Meta, la società-madre di Facebook, Instagram e Whatsapp, ha accettato il pagamento di 725 milioni di dollari per risolvere la class action intentata contro di lui per violazione dei dati personali degli utenti. Il procedimento giudiziario era stato attivato in Usa nel 2018, dopo che lo scandalo Cambridge Analytica aveva rivelato come Facebook consentisse a

La legislazione NIS2 incrementa la sicurezza informatica e la resilienza negli Stati membri

Il Consiglio dell'Unione europea (UE) ha adottato una legislazione per un livello comune elevato di cybersicurezza in tutta l'Unione, per migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti sia del settore pubblico che di quello privato e dell'UE nel suo complesso. Denominata NIS2, la direttiva è destinata a sostituire l'attuale direttiva sulla

La cyber-resilienza nel 2023: pronostici e prospettive

Nel corso del prossimo anno, le aziende perfezioneranno il loro processo di gestione della sicurezza dei dati, implementando sempre più l'ingegneria informativa volta a rafforzare la resilienza aziendale. I vantaggi del cloud diventeranno interessanti nel 2023: di fronte all'incertezza economica, le organizzazioni apprezzeranno la sua rapida scalabilità e le loro preoccupazioni per le competenze IT

L’UE sta ampliando la regolamentazione informatica per la sicurezza aerea

Strutturalmente, il settore dell'aviazione è composto da complessi sistemi di parti interconnesse tra cui compagnie aeree, aeroporti, gestione del traffico aereo etc. Questo scenario sta attraversando un'importante trasformazione digitale con una maggiore interconnettività e dipendenza, pertanto, stanno emergendo nuove minacce informatiche e violazioni della sicurezza, che richiedono un approccio più olistico che copra la sicurezza

La sicurezza informatica nel settore energetico

Il settore energetico è costituito da infrastrutture considerate di fondamentale importanza e fornisce servizi essenziali per un Paese. Si tratta di una macroarea segnata dalla crescente digitalizzazione, e rimane senza dubbio un target non indifferente per i cyber-criminali: se la fornitura di energia elettrica venisse interrotta per diversi giorni, altri servizi come i trasporti, la

Il CNIL multa Discord per violazione delle principali disposizioni GDPR

Discord è un servizio di voice over IP (ossia una tecnologia che consente agli utenti di chattare tramite il proprio microfono e/o webcam su Internet) inteso altresì come una piattaforma di messaggistica istantanea che consente ai propri utenti di creare anche dei server o delle stanze private all’interno delle quali condividere contenuti testuali, audio e

Torna in cima