Sei in: :Home/Articoli/Articoli

    Gli avatar e il futuro dell’interazione sociale nella realtà virtuale

    Il concetto di "umano digitale" è stato portato in vita da Hollywood la prima volta con il film “Il pianeta delle scimmie” (2001) e successivamente con “Avatar” (2009). Lo sviluppo di tecnologie di modellazione e animazione 3D ha permesso di trasformare attori reali in personaggi digitali, che in entrambi i casi non erano nemmeno umani.

      Le nuove frontiere della sinteticità degli atti processuali: l’importanza delle keywords

      In tempi recenti si sono susseguiti svariati spunti di riflessione relativamente sul principio di sinteticità degli atti processuali, con particolare attenzione rivolta alla chiarezza stessa di questi ultimi, pertanto, è stata evidenziata una certa ambiguità della legge delega di riforma della legge Cartabia. Ad oggi, si parla inoltre di atti processuali prodotti con keywords, una

        I progressi delle politiche dell’UE in materia di governance dei dati

        Le ambiziose politiche digitali dell'UE affrontano un momento di verità nel 2022, attualmente la strategia europea dei dati sta muovendo i suoi primi passi definendo determinate regole per la gig economy ed iniziative sulla sicurezza informatica. Il 20 gennaio il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione finale sulla legge sui servizi digitali (DSA) votando

          FSE 2.0: una rivoluzione digitale nel Sistema Sanitario Italiano grazie al PNRR

          Nel panorama sanitario italiano, il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 emerge come una rivoluzione, portando con sé un’ondata di innovazione e speranza. Questo salto evolutivo, reso possibile dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promette di trasformare radicalmente l’accesso e la gestione dei dati clinici. In un contesto dove ogni cittadino riesce ad accedere con

            La nuova Legge Nordio: intercettazioni, riservatezza e riforme nel sistema penale

            La Camera dei Deputati ha approvato il DDL 1718, introducendo significative modifiche normative in tema di intercettazioni e riservatezza. In particolare, la nuova legge abroga il reato di abuso d’ufficio, rimodula il traffico d’influenze e impone limitazioni rigorose sull'uso e la pubblicazione delle intercettazioni. Uno degli aspetti chiave della normativa è il rafforzamento della segretezza

              Italia al vertice della sicurezza informatica globale

              Presso la sede della Farnesina, si è tenuta la prima Conferenza Nazionale dedicata alla creazione di un ecosistema di Cyber Capacity Building e tale evento segna un importante passo avanti per l’Italia nel contesto della sicurezza informatica globale. La Cyber Capacity Building è una delle quattro misure di prevenzione dei conflitti cyber previste dalle Nazioni

                La regione Lombardia è pioniera di infrastrutture digitali sostenibili e innovative

                In Lombardia, regione nota per il suo dinamismo e capacità di innovazione, si sta delineando una nuova fase per le infrastrutture digitali. Gli operatori del settore sono chiamati a rispondere alla sfida di sviluppare data center all'avanguardia che soddisfino criteri di efficienza e sostenibilità. In mancanza di una normativa nazionale unificata, la Regione Lombardia ha

                  L’Agcom tra nuove regolamentazioni e innovazioni dell’ecosistema digitale

                  Nel corso degli ultimi dieci anni, l'avanzamento delle tecnologie digitali ha profondamente trasformato l'economia e la società, ridisegnando Internet in un intricato spazio interconnesso. In risposta a queste rapide evoluzioni, l'Agcom ha adattato il proprio approccio, implementando nuove regolamentazioni sia a livello nazionale che europeo. Normative innovative, come il Digital Services Act e il Regolamento

                    Il Regolamento per i servizi Cloud della Pubblica Amministrazione: l’approvazione del Garante per la Privacy

                    L'adozione dei servizi cloud per la Pubblica Amministrazione ha ricevuto un'importante svolta con il parere favorevole del Garante per la privacy sul nuovo schema di Regolamento proposto dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Questo nuovo regolamento mira a sostituire le norme precedentemente stabilite dall'Agenzia per l'Italia digitale. Con questo cambiamento, le infrastrutture digitali e i

                      Innovazione e regolamentazione nell’AI Act: le Sandbox normative nell’Europa digitale

                      Il dibattito sull'AI Act ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sua enfasi sui regolamenti, talvolta a scapito dello sviluppo tecnologico. Tuttavia, l'Europa ha implementato diverse misure di supporto, tra cui le sandbox normative, per favorire l'innovazione nel settore dell'intelligenza artificiale. Queste sandbox normative costituiscono spazi protetti e controllati in cui le aziende possono sperimentare nuovi prodotti

                      Torna in cima