Sei in: :Home/Articoli/Blog

Blog e Articoli

Le App di controllo degli studenti: una sorveglianza non necessaria

La salute, la sicurezza e il benessere degli studenti e del personale sono una priorità assoluta in questi giorni di emergenza sanitaria, in cui in molti seguono da casa le lezioni scolastiche (DAD, Didattica a Distanza). Per quasi metà dello scorso anno scolastico, infatti, il virus ha costretto milioni di insegnanti e studenti ad utilizzare

Reputation e criptovalute

Le valute virtuali sono sempre più le protagoniste del mercato: Bitcoin, Ethereum e le altre si stanno affermando sempre di più sia come metodi di pagamento sempre più diffusi, sia come volano per l’evoluzione tecnologica.  Eppure, questa espansione potrebbe subire un drastico ridimensionamento, dovuto a fattori non tecnologici o economici, ma reputazionali.  È quanto emerge dalla relazione che Coinbase – il più

?Giurismatico at Legaltech Day

Il 25 febbraio il team Giurismatico ha partecipato al Legaltech day, giornata di studio e dialogo organizzata da Legalcommunity. L’evento, interamente online, ha vissuto di diversi momenti di confronto e dialogo animati da general counsel, responsabili delle aree legal e innovation di grandi corporates di diversi settori, quali finance, energy, telco, e rappresentanti di autorevoli

We Social: Digital Strategy 2021

Il 2020 è un anno che ha registrato un vertiginoso incremento dell’utilizzo delle piattaforme social: vista l'ascesa del social commerce e la crescente partecipazione della Gen Z, si registrano ormai nuove ed interessanti opportunità in questo settore. We Are Social ha recentemente pubblicato lo studio globale annuale circa l’utilizzo di Internet, dei social e della

Gli stati e la riaffermazione di una sovranità digitale

Uno degli effetti di quanto accaduto negli USA in occasione dell’assalto a Capitol Hill è stato quello di rimettere al centro del dibattito legislativo ed istituzionale la questione della sovranità digitale. Il ruolo, involontario, e l’influenza dei social network nella vicenda ha spinto molte nazioni ad interrogarsi sul modo di diminuire l’influenza dei giganti della

Coronavirus: un nuovo algoritmo riesce a prevedere le mutazioni.

L'intelligenza artificiale è in grado di scoprire la firma genetica delle nuove mutazioni del coronavirus, e può riuscirci grazie alla presenza di due algoritmi ultimati in Italia, i quali identificano la percentuale della sequenza genetica del sarsCoV2. La scoperta di tali gli algoritmi è attribuita a Gianni D'Angelo e Francesco Palmieri, dell'Università di Salerno. Gli

Il diritto d’autore: nuove tutele e nuove tecnologie

La produzione di informazione digitale e la diffusione di servizi interattivi sono fenomeni che hanno totalmente stravolto le condizioni di accesso alla conoscenza ed il modo di distribuzione dei contenuti. Tuttavia, lo strumento informatico è sempre più determinante nell'attività di diffusione e reperimento di notizie, ovvero per informare ed essere informati. Nel panorama in cui

Violazione del GDPR per CaixaBank

Dopo un procedimento avviato nel 2019, il garante spagnolo per la protezione dei dati personali, l’AEPD, ha stabilito per CaixaBank la sanzione storica di 6 milioni di euro per uso improprio dei dati dei clienti, sula base del Regolamento GDPR. In particolare, l’autorità garante ha ritenuto che il gruppo bancario abbia violato gli articoli 6,

Torna in cima