Sei in: :Home/Articoli/Microsoft

Microsoft News

Il ruolo del DPO nell’integrazione tra GDPR e NIS 2: profili di sicurezza aziendale

La questione dell’integrazione tra la Direttiva NIS 2 e il GDPR sta sollevando, in tempi recenti, degli interrogativi circa il ruolo del Data Protection Officer, soprattutto in relazione alla protezione delle informazioni personali e alla sicurezza informatica. Se da un lato alcuni sostengono che la NIS 2 e il GDPR abbiano ambiti distinti, separando quindi

Cloud Storage, GDPR e la conformità per la protezione dei dati aziendali

L’integrazione del cloud storage nell’infrastruttura aziendale moderna porta significativi vantaggi in termini di efficienza e accessibilità, ma solleva questioni cruciali legate alla conformità normativa, in particolare al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). La gestione della compliance nel contesto del cloud richiede alle aziende di affrontare una serie di sfide per garantire la protezione

L’intelligenza artificiale può trasformare il business? Google lancia un programma di formazione per le PMI

Google ha recentemente annunciato un programma di formazione avanzata sull’intelligenza artificiale rivolto alle piccole e medie imprese statunitensi, con l’obiettivo di migliorare la comprensione e l’uso delle tecnologie generative nel contesto aziendale. Attraverso una combinazione di finanziamenti e iniziative didattiche, Google mira a sostenere le PMI affinché possano integrare l’IA nei loro processi operativi e

Il panorama delle elezioni USA 2024 tra interferenze straniere e disinformazione

In data 7 novembre 2024, Donald Trump è stato eletto 47° presidente degli Stati Uniti, tornando a governare una delle potenze mondiali più influenti: la strada verso l'Election Day, però, stata segnata da sfide significative, in particolare da minacce cyber e operazioni di disinformazione, che hanno messo a dura prova la sicurezza e la trasparenza

Il Rapporto Clusit 2024 e il rischio nei settori critici

Il Rapporto Clusit è una pubblicazione annuale redatta dal Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), che analizza le tendenze e le dinamiche della sicurezza informatica, in particolare riguardo agli attacchi informatici a livello globale e italiano e nel 2024 è stata presentata al Security Summit Streaming Edition 2024, ossia un evento online che raccoglie esperti del

Fondo Nuove Competenze: competitività e transizione ecologica

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) proposto nel 2024 rappresenta un'iniziativa cruciale per l’aggiornamento professionale dei lavoratori italiani, puntando a promuovere competenze chiave in ambito digitale e sostenibile. Con un budget ampliato rispetto alle edizioni precedenti, il fondo mira a incentivare i progetti formativi in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. Tuttavia, nonostante il

Il dilemma del trattamento dei dati editoriali nell’accordo GEDI-OpenAI

Recentemente, il gruppo editoriale Gedi, proprietario di testate come La Repubblica e La Stampa, è stato al centro di polemiche per l'accordo siglato con OpenAI, che prevede l'utilizzo dei suoi contenuti editoriali per migliorare i modelli di IA come ChatGPT. Il Garante per la privacy ha sollevato preoccupazioni riguardo alla possibile violazione del GDPR, in

Il G7 di Cernobbio per l’IA nel Settore pubblico e la digitalizzazione e diritti umani

Il vertice del G7 tenutosi a Cernobbio ha rappresentato una svolta importante verso una governance unificata dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico, mirata a favorire la cooperazione e l’armonizzazione delle pratiche digitali tra i paesi membri. Durante l'incontro, i rappresentanti hanno ribadito l’urgenza di sviluppare e adottare soluzioni di IA che rispettino i diritti umani e

Torna in cima