Sei in: :Home/Articoli/Microsoft

Microsoft News

    La quarta Call for Proposals del Digital Europe Work Program

    Il Digital Europe Programme (DEP) è un'iniziativa dell'Unione Europea (UE) volta a promuovere la trasformazione digitale in Europa. Il programma mira a sostenere progetti e iniziative che promuovano l'innovazione digitale, la competitività delle imprese europee, la formazione digitale, la sicurezza cibernetica e l'accesso a tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la supercomputazione. Il 25 maggio

      Il futuro del SIEM

      Il Security Information and Event Management (SIEM) è un sistema di gestione della sicurezza che raccoglie e analizza i dati da una varietà di fonti in tutta la tua infrastruttura IT per offrire visibilità completa sulle attività all'interno di una determinata rete in tempo reale. Tale sistema analizza e classifica i dati della macchina da

        L’impatto dell’IA sulla sicurezza informatica

        L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama della sicurezza informatica per consentire agli esperti del settore di automatizzare numerose attività ripetitive, al fine di risparmiare tempo e ridurre il c.d. “errore umano”. In genere, le capacità di rilevamento basate sull'apprendimento automatico e sul deep learning dell'intelligenza artificiale consentono alle organizzazioni di sviluppare i propri parametri

          L’Italia e la ricezione della Direttiva UE sul whistleblowing

          Il decreto legislativo n. 24/2023 ha fatto si che venisse recepita, nell'ordinamento italiano, la Direttiva (UE) 2019/1937 relativa alla tutela delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea. Esaminando alcune principali disposizioni del Decreto, si veda che fino ad ora, erano tenuti solo i datori di lavoro, che avevano adottato in

            Bilanci e prospettive al 5° anniversario del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

            Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sta compiendo cinque anni: come sappiamo, si tratta di una legislazione fondamentale per garantire la protezione dei diritti fondamentali in rete. Eppure, dopo cinque anni di applicazione, milioni di persone stanno ancora aspettando che molti diritti si materializzino a causa di un'applicazione lenta e lacunosa: i modelli

              AI Act: un passo avanti verso la prima regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

              È stata confermata l’approvazione della relazione del Parlamento europeo sulla proposta di Regolamento per pianificare un quadro normativo relativo all’intelligenza artificiale nell’Unione Europea. L’11 maggio, a Bruxelles, gli eurodeputati delle due commissioni responsabili sono riunti in sessione congiunta per dare il primo via libera alla posizione del Parlamento Ue all’Artificial Intelligence Act, il Regolamento proposto

                La Corte di Giustizia Europea ritiene che la “mera violazione” del GDPR non dia diritto al risarcimento

                Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede una disciplina ed una tutela in continua evoluzione. Uno dei temi che negli ultimi tempi ha ricevuto molta attenzione è certamente il risarcimento del danno da violazione del GDPR e, più in particolare, se tale diritto si applichi solo al danno effettivamente subito o se la

                  Tecnologia AI e privacy: il commissario canadese per la privacy avvia un’indagine su ChatGPT

                  L’ufficio del garante canadese ha indetto una procedura di indagine in merito al modo in cui «le informazioni personali vengono raccolte, usate e divulgate senza consenso». Philippe Dufresne, il commissario, ha spiegato i livelli di priorità che hanno raggiunto sia l’intelligenza artificiale che i suoi effetti sulla privacy. Quindi, potrebbe trattarsi di un nuovo “sussulto”

                  Torna in cima