Sei in: :Home/Articoli/Microsoft

Microsoft News

L’Agcom tra nuove regolamentazioni e innovazioni dell’ecosistema digitale

Nel corso degli ultimi dieci anni, l'avanzamento delle tecnologie digitali ha profondamente trasformato l'economia e la società, ridisegnando Internet in un intricato spazio interconnesso. In risposta a queste rapide evoluzioni, l'Agcom ha adattato il proprio approccio, implementando nuove regolamentazioni sia a livello nazionale che europeo. Normative innovative, come il Digital Services Act e il Regolamento

Il Regolamento per i servizi Cloud della Pubblica Amministrazione: l’approvazione del Garante per la Privacy

L'adozione dei servizi cloud per la Pubblica Amministrazione ha ricevuto un'importante svolta con il parere favorevole del Garante per la privacy sul nuovo schema di Regolamento proposto dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Questo nuovo regolamento mira a sostituire le norme precedentemente stabilite dall'Agenzia per l'Italia digitale. Con questo cambiamento, le infrastrutture digitali e i

Innovazione e regolamentazione nell’AI Act: le Sandbox normative nell’Europa digitale

Il dibattito sull'AI Act ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sua enfasi sui regolamenti, talvolta a scapito dello sviluppo tecnologico. Tuttavia, l'Europa ha implementato diverse misure di supporto, tra cui le sandbox normative, per favorire l'innovazione nel settore dell'intelligenza artificiale. Queste sandbox normative costituiscono spazi protetti e controllati in cui le aziende possono sperimentare nuovi prodotti

Il modello “Consenti o Paga” sotto la lente del GDPR

Nell'ambito della protezione dei dati personali, il GDPR rappresenta uno dei pilastri fondamentali per garantire la privacy degli utenti. Un tema cruciale in questo contesto è il modello "consenti o paga" adottato da molte grandi piattaforme online. Di recente, l'European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato un'opinione significativa riguardo alla legittimità di tali modelli di

Sviluppi normativi per l’Intelligenza Artificiale: il contributo del NIST e la sfida europea

Il 29 aprile 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (DoC) ha reso noto che il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha diffuso 4 documenti riguardanti l'intelligenza artificiale (IA), seguendo il Decreto del Presidente sull'IA sicura, affidabile e responsabile, emesso 180 giorni prima. Questi documenti, elaborati dal NIST, sono stati concepiti come

L’interoperabilità dei dati e il consenso nei modelli commerciali digitali

L'interoperabilità dei dati e il consenso nei modelli commerciali digitali: il parere chiave dell'EDPB e le implicazioni per la privacy nell'UE. Durante l'ultima sessione plenaria, l'European Data Protection Board (EDPB) ha rilasciato un parere significativo che riguarda la discussione attuale sulla privacy e il trattamento dei dati personali nel contesto commerciale digitale. Questo parere si

Decreti ministeriali e diritti dei contribuenti: il bilanciamento tra tecnologia e protezione legale

Il 24 aprile, il viceministro dell'economia Maurizio Leo ha firmato un decreto ministeriale che identifica dettagliatamente tali atti esclusi dal principio generale del contraddittorio, come stabilito dal decreto legislativo sulla riforma dello Statuto del Contribuente, uno dei decreti attuativi della riforma fiscale. Questo decreto ha anticipato l'entrata in vigore del principio del contraddittorio: pur preservando

Trasparenza nell’era digitale: Il DSA e le sfide delle grandi piattaforme

Nel mondo digitale delle grandi piattaforme, la trasparenza nella pubblicità è diventata un tema cruciale, soprattutto alla luce del Digital Services Act (DSA) introdotto in Europa. Questo regolamento mira a garantire che le grandi piattaforme online forniscano agli utenti biblioteche di annunci pubblicitari accessibili e completi, che includano informazioni dettagliate sugli inserzionisti e sui criteri

Come bilanciare l’innovazione e la regolamentazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Dopo l'approvazione dell'AI Act, il dibattito si è acceso, evidenziando visioni contrastanti tra coloro che applaudono l'impegno dell'Unione Europea e chi teme che una regolamentazione eccessiva possa rallentare l'innovazione e compromettere la competitività. Questo scenario mette in luce l'importanza di trovare un equilibrio tra regole rigide e strumenti più flessibili nella governance tecnologica, valorizzando gli

Guidare la trasformazione digitale: il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026

Il nuovo Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 traccia una mappa per guidare la trasformazione digitale del settore pubblico e del Paese nel suo complesso. Rispetto alle versioni precedenti, questo piano presenta modifiche nella sua struttura e approfondisce specifici argomenti per supportare in modo più efficace le amministrazioni pubbliche nell'implementazione e nella gestione

Torna in cima