Attualmente, si è molto discusso di DeepSeek, una startup cinese nel campo dell’intelligenza artificiale, la quale sta suscitando preoccupazioni in Europa per le sue implicazioni sulla privacy e sui diritti fondamentali. Sebbene abbia causato un impatto significativo sui mercati, con una perdita di 600 miliardi di dollari in azioni Nvidia, la sua rapida ascesa potrebbe minacciare anche i diritti dei cittadini europei. Il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha infatti avviato un’indagine urgente, che ha portato al blocco del trattamento dei dati degli utenti italiani da parte della piattaforma.
Il problema principale che ha spinto l’intervento del Garante riguarda la trasparenza nel trattamento dei dati e la protezione della privacy. DeepSeek ha acquisito rapidamente una base di utenti in Italia, ma le informazioni fornite sulla raccolta e sull’utilizzo dei dati non sono state sufficienti per rassicurare le autorità competenti. In particolare, non è chiaro quali dati vengano raccolti, da dove provengano e quale sia la finalità di tale raccolta, se non addirittura il luogo di conservazione. Se i dati sono conservati in server situati in Cina, dove la regolamentazione sulla privacy è meno rigorosa rispetto al GDPR europeo, le implicazioni sono molto gravi (inoltre, la mancanza di una chiara informativa agli utenti solleva ulteriori dubbi sulla trasparenza del trattamento dei dati).
DeepSeek, ad oggi, ha dichiarato di non operare in Italia e di non essere soggetta alle normative europee, ma questa posizione è stata considerata contraddittoria rispetto alle prove raccolte durante l’indagine e conseguentemente il Garante ha imposto misure drastiche, impedendo a DeepSeek di continuare a raccogliere, trattare o conservare i dati degli utenti italiani fino a quando non saranno forniti chiarimenti adeguati. Tale intervento sottolinea la necessità di un regolamento più rigoroso e trasparente sull’intelligenza artificiale, in particolare per le aziende che operano fuori dall’Unione Europea. Inoltre, il confronto tra il GDPR europeo, che tutela i diritti fondamentali, e il PIPL cinese, che pur garantendo una certa protezione dei dati è fortemente influenzato dagli interessi statali, evidenzia il contrasto tra le due normative.
DeepSeek, di fatto, raccoglie una vasta gamma di dati, tra cui messaggi, contenuti delle interazioni e informazioni sui dispositivi degli utenti, come indirizzi IP e tipo di dispositivo e non appare chiaro se la piattaforma rispetti gli standard del GDPR, che garantiscono il diritto degli utenti di accedere, rettificare o cancellare i propri dati. Inoltre, la possibilità di utilizzare tale strumento in modalità locale, evitando l’upload dei dati su internet e quindi in Cina, potrebbe rappresentare una soluzione per ridurre i rischi legati alla privacy, ma richiede hardware adeguato, come una potente GPU.
La piattaforma, inoltre, è progettata per operazioni di sicurezza informatica avanzata, che potrebbero includere anche simulazioni militari o analisi geopolitiche. La sua capacità di elaborare grandi set di dati e di creare profili complessi su individui, aziende e governi la rende potenzialmente pericolosa per la privacy degli utenti. Le preoccupazioni sono accentuate dal fatto che i dati raccolti potrebbero essere condivisi con il governo cinese, in base alle leggi locali sulla sicurezza informatica che impongono alle aziende di cedere i dati su richiesta delle autorità.
Complessivamente, la crescita di DeepSeek e la sua espansione a livello globale evidenziano la necessità di un approccio regolamentare che tuteli la privacy e i diritti fondamentali, dunque. l’Unione Europea, con il suo forte impegno nella protezione dei dati personali, deve essere particolarmente attenta alle minacce rappresentate dalle tecnologie provenienti da Paesi con normative meno stringenti, come la Cina: in sintesi, le preoccupazioni sollevate dal Garante Privacy italiano e dai report di esperti stanno sottolineando l’urgenza di affrontare questi rischi, per garantire la sicurezza e la privacy dei cittadini europei.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.