Meta, la società-madre di Facebook, Instagram e Whatsapp, ha accettato il pagamento di 725 milioni di dollari per risolvere la class action intentata contro di lui per violazione dei dati personali degli utenti. Il procedimento giudiziario era stato attivato in Usa nel 2018, dopo che lo scandalo Cambridge Analytica aveva rivelato come Facebook consentisse a terzi – tra cui la società di ricerca britannica – l‘accesso alle informazioni personali di decine di milioni di utenti. La proposta di conciliazione del caso è stata resa pubblica in atti giudiziari il 22 dicembre 2022. Se verrà accolta, hanno evidenziato i legali che seguono la causa, la somma che Meta pagherà sarà la più alta mai pagata per risolvere una class action (un ricorso presentato collettivamente per conto di un’ampia fascia di consumatori, da tempo consentito negli Stati Uniti e dal 2010 anche in Italia).
Tecnicamente Meta si è offerto di chiudere la vertenza con l’esborso, ma non ha ammesso alcun torto, limitandosi a indicare in una nota come la risoluzione della vertenza risponda «al miglior interesse della nostra comunità e dei nostri azionisti». La società afferma inoltre di avere rinnovato, negli ultimi tre anni “l’approccio alla privacy” e implementato un programma completo per proteggerla. In precedenza, la società aveva sostenuto che gli utenti non hanno alcun interesse legittimo alla protezione delle informazioni che condividono con gli amici sulla piattaforma. Ma il giudice distrettuale Vince Chhabria ha categoricamente respinto tale argomento, procedendo all’esame del ricorso: per gli avvocati che lo hanno presentato, Facebook ha effettivamente fatto credere agli utenti di poter avere il controllo dei dati personali che in realtà venivano venduti a terzi.
L’accordo proposto finanzierebbe i pagamenti agli utenti di Facebook con sede negli Stati Uniti, in quello che i querelanti affermano potrebbe essere il più grande accordo sulla privacy di un’azione collettiva negli Stati Uniti di sempre, secondo un deposito del tribunale giovedì scorso.
Meta aveva accettato in linea di principio di risolvere il caso ad Agosto del 2022, ma non erano stati resi noti dettagli finanziari. Un portavoce della società ha dichiarato che l’accordo è “nel migliore interesse della nostra comunità e degli azionisti“, malgrado Meta abbia rinnovato negli ultimi tre anni il proprio approccio alla privacy.
La causa è nata dalle rivelazioni secondo cui Cambridge Analytica, una società di consulenza britannica ormai defunta che ha lavorato alla campagna 2016 dell’ex presidente Donald Trump, aveva ottenuto e sfruttato in modo improprio i dati degli utenti di Facebook. Meta in seguito ha rivelato che i dati di circa 87 milioni di utenti di Facebook potrebbero essere stati interessati, inclusi oltre 70 milioni negli Stati Uniti.
In seguito all’incidente, Meta, allora noto come Facebook, accettò di pagare multe negli Stati Uniti e nel Regno Unito, apportando altresì modifiche alle sue pratiche sulla privacy con un accordo di $ 5 miliardi nel 2019 con la Federal Trade Commission degli Stati Uniti.
Come parte dell’accordo FTC, Meta ha implementato una nuova supervisione delle pratiche e degli accordi sui dati, inclusa una ristrutturazione del suo consiglio di amministrazione per aumentare la supervisione delle pratiche sulla privacy. L’indagine della FTC si è concentrata sul fatto che l’accesso alle informazioni di Cambridge Analytica violasse un decreto di consenso del 2012 con l’agenzia in base al quale la piattaforma di social media aveva accettato di proteggere meglio la privacy degli utenti: Cambridge Analytica ha chiuso dopo le accuse relative ai dati di Facebook.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.