ARTICOLI
AI e responsabilità legale: il recente caso delle “allucinazioni giurisprudenziali”
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il settore giuridico e professionale, ma il suo utilizzo non è privo di perplessità: un caso significativo riguarda
L’intelligenza artificiale e il futuro del credito: la rivoluzione per le piccole/medie imprese
L'intelligenza artificiale generativa sta, pian piano, rivoluzionando il settore finanziario, ridefinendo il modo in cui le imprese accedono al credito e le istituzioni
Il Regolamento EHDS ed il nuovo ecosistema digitale europeo per i dati sanitari
Dopo mesi di trattative, è stato ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (noto come
Adaptive Learning e IA: le nuove frontiere nella lotta alle frodi finanziarie
Le frodi finanziarie sono divenute un problema in rapida crescita che sfrutta le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza tradizionali: esse sono sempre più
Il Piano Triennale 2025 per la PA: sicurezza e innovazione degli strumenti digitali
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 sta incrementando, nel corso del 2025, nuovi strumenti, per rispondere con puntualità alle esigenze
L’AI Action Summit e le divisioni globali nella governance dell’intelligenza artificiale
Il recente AI Action Summit di Parigi, tenutosi il 10 e 11 febbraio 2025, è stato organizzato per segnare un passo significativo verso
Social