Come bilanciare l’innovazione e la regolamentazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Dopo l'approvazione dell'AI Act, il dibattito si è acceso, evidenziando visioni contrastanti tra coloro che applaudono l'impegno dell'Unione Europea e chi teme che
Guidare la trasformazione digitale: il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026
Il nuovo Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 traccia una mappa per guidare la trasformazione digitale del settore pubblico e del
La pronuncia della Cassazione sull’acquisizione dei messaggi criptati
La recente sentenza della Cassazione del 4 aprile ha affrontato la questione dell'acquisizione dei messaggi Whatsapp, particolarmente rilevante in ambito penale data la
American Privacy Rights Act: verso una tutela equilibrata della privacy negli Stati Uniti
Il 7 aprile 2024 è stata introdotta una nuova proposta di legge federale sugli Stati Uniti riguardante la privacy, denominata American Privacy Rights
Controversie sulla privacy e sui modelli di sconto
L'associazione europea dei consumatori (BEUC) ha recentemente depositato alcuni reclami contro Meta presso le autorità nazionali per la protezione dei dati, sottolineando che
La nuova direttiva UE sulla responsabilità per i prodotti difettosi
Il 12 marzo 2024, il Parlamento europeo ha approvato la versione definitiva della nuova direttiva sulla responsabilità per i prodotti difettosi, che mira
Approvato l’AI Act: l’Unione Europea pioniera nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale
Il Parlamento europeo ha approvato il 13 marzo 2024 il suo storico AI Act, ossia l’ampia legislazione che mira a contrastare i rischi
Il Cyber Resilience Act: una svolta nella sicurezza informatica europea e nei prodotti digitali
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato il Cyber Resilience Act (CRA), un passo chiave verso la regolamentazione della sicurezza informatica nell'Unione Europea. Questo
Protezione dei dati personali e intelligenza artificiale: il ruolo cruciale del DPIA
Il trattamento automatizzato dei dati personali mediante algoritmi di intelligenza artificiale è regolamentato dal GDPR, in particolare dall'articolo 22, che mira a garantire
Normative europee in materia di sicurezza: la legge delega per la cyber security e le prospettive nell’adattamento normativo italiano
La Legge di delegazione europea 2022-2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 2024, rappresenta un importante strumento normativo contenente principi
Garante della Privacy e regolamentazione e-mail dipendenti: sospesa l’efficacia delle linee guida sui metadati
Con una comunicazione del 6 febbraio 2024, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha annunciato l'adozione di un nuovo documento direttivo
Le opportunità dell’AI Act: la base giuridica per il Webscraping nella protezione dei dati
Il testo definitivo dell'AI Act, in sintesi, introduce una serie di elementi chiari e punti di riferimento essenziali per tutti coloro che si
Subscribe to our Newsletter
Errore: Modulo di contatto non trovato.